Garibaldi nasce a Nizza (oggi in Francia) il 4 luglio 1807 da una famiglia di modeste origini. A soli sedici anni, fuggito dal collegio in cui era stato mandato per istruirsi, si unisce ai carbonari e partecipa alla rivolta dei “Mille” contro il re di Napoli, Ferdinando I. Arrestato e condannato a morte, riesce a fuggire in Francia. Dopo un periodo di formazione nell’esercito francese, nel 1836 torna in Italia per combattere contro gli austriaci. Nel 1849 partecipa alla guerra di indipendenza contro l’Austria e, dopo l’Unità d
Citazioni di Giuseppe Garibaldi
- È sempre la storia di Socrate, di Cristo e di Colombo! Ed il mondo rimane sempre preda delle miserabili nullità che lo sanno ingannare.
- O libertà! libertà! quale regina dell'universo può vantarsi d'avere al suo seguito il corteo d'eroi che tu possiedi in cielo?
- Il più santo dei vincoli che esistano nell'umana famiglia è il matrimonio. Lega per la vita due esseri e li fa felici se veramente meritano d'esserlo.
- L'infedeltà è sciaguratamente fedele compagna di molti matrimoni moderni.
- V'hanno momenti nella vita, la cui rimembranza, sebben lontana, continua a vivere ed ingigantirsi per così dire nella memoria, e per quanto strani siano gli eventi della vita, quella rimembranza conserva il posto che vi ha preso.