Antonio Gramsci (Alessandria, 1891-1937) è uno dei principali intellettuali del Novecento. Tra i fondatori del Partito comunista italiano, fu incarcerato dal regime fascista e morì di malattia in carcere. La sua opera più importante è il Quaderno sulMachiavelli, in cui analizza il pensiero del filosofo fiorentino.
Citazioni di Antonio Gramsci
- La storia insegna, ma non ha scolari.
- Lasciamo cadere la parola tiranno: sostituiamola con quella di stupido: faremo del passato storia contemporanea.
- Il tempo è la cosa più importante: esso è un semplice pseudonimo della vita stessa.
- I traduttori sono pagati male e traducono peggio.
- Si diventa vecchi quando si incomincia a temere la morte e quando si prova dispiacere a vedere gli altri fare ciò che noi non possiamo più fare.