Michele Serra, nato a Roma il 24 febbraio 1961, è uno scrittore, giornalista e saggista italiano. Tra i suoi libri più noti ci sono Il barone rampante (1987), La ragazza di bube (1989), Gli sdraiati (1991), L’ospite (1995), Il secondo padre (2000), La politica (2002), Il caos (2005), Il male minore (2007), L’uomo nero (2010), Il principe (2013) e Il futuro (2015).
Citazioni di Michele Serra
- Il limite della democrazia: troppi coglioni alle urne.
- Che la furbizia sia caratteristica servile, e mai signorile, è la sola fondamentale scoperta politica che milioni di italiani devono ancora fare.
- L'omosessualità è sempre esistita ed esisterà sempre, consiste di amore e di vizio, di eros e di moda, di piacere e di colpa, di profondità e di futilità, tanto quanto le altre pulsioni dell'animo e del corpo. Si può diffidarne, si può criticarla, ma solo una violenta e impaurita torsione dello sguardo sulle persone, sulla vita, sull'eros, può arrivare addirittura a scacciare l'amore omosessuale dalla -natura umana-.
- Quello che ci frega non è il pessimismo, non la depressione, non il malumore. Quello che ci frega, e ci fa alzare al mattino, e non ci fa disertare, è l'ottimismo. Se il nostro sguardo sul mondo fosse un poco più lucido avremmo già dato, da tempo, le dimissioni.