Norberto Bobbio (Torino, 1909 – Milano, 2004) è stato un filosofo, politico e saggista italiano. Tra le sue pubblicazioni più note: Il problema dell’ordine (1962), Il futuro della democrazia (1973), Il senso della politica (1995).
Citazioni di Norberto Bobbio
- La prima condizione perché il dialogo sia possibile è il rispetto reciproco, che implica il dovere di comprendere lealmente ciò che l'altro dice.
- Quando si mette in questione la cosiddetta avalutatività della scienza e si dice che la scienza è ideologica, si dice un'idiozia. La scienza come tale non è né capitalistica né comunistica, né feudale, né borghese. Ciò che può essere capitalistico o comunistico è l'uso della scienza. La scienza è neutrale; lo scienziato può anche non esserlo.
- La speranza è una virtù teologica. Quando Kant afferma che uno dei tre grandi problemi della filosofia è 'che cosa debbo sperare', si riferisce con questa domanda al problema religioso. Le virtù del laico sono altre: il rigore critico, il dubbio metodico, la moderazione, il non prevaricare, la tolleranza, il rispetto delle idee altrui, virtù mondane e civili.
- Non ho nessuna speranza. In quanto laico, vivo in un mondo in cui è sconosciuta la dimensione della speranza.
- Il mestiere del profeta è pericoloso, ognuno di noi proietta nel futuro le proprie aspirazioni e inquietudini, mentre la storia prosegue il suo corso indifferente alle nostre preoccupazioni.