Remo Bassetti è uno scrittore italiano nato nel 1939.
Citazioni di Remo Bassetti
- Se non sentisse il bisogno di espiare le sue viltà, a volte l’uomo non sarebbe tanto coraggioso.
- La guerra c’entra con la forza e la giustizia con la verità. Il processo di Norimberga potrebbe sembrare lo sleale tentativo di alterare questa distinzione. Ma in gioco c’era ormai la forma più essenziale di verità: la verità dell’essere umano. Nello sterminio sistematico di creature che avevano commesso il solo torto di esistere, nel tenace tentativo di declassarli dalla specie inducendo in loro condizioni di animalità primordiale, nel mostruoso congiungersi di edonismo sadico-omicida e coscienzioso adempimento di funzioni lavorative, l’umanità toccava il suo punto più basso, per giunta in una terra che aveva generato alcuni dei più grandi capolavori della civiltà. Era un collasso della storia che non poteva essere archiviato semplicemente con un trattato di pace.
- Lo snellimento del formalismo linguistico, lo stress provocato dalla velocità che richiede il mezzo, la disinibizione allenata dalla pubblicità dei propri stati d’animo (in vetrina sui social network o esplosi per strada in una lite al cellulare) favoriscono nella comunicazione web allargata una suscettibilità rissosa. Una comunità di intestino più che una comunità di destino. Ma ad aizzare gli animi è soprattutto il livore verso le personalità pubbliche. A chi ha sforato i tempi nel suo diritto al quarto d’ora di celebrità basta poco per rendersi inviso a chi sta sfruttando il suo diritto a una quindicina d’anni di autoproduzione digitale.
- Se la verità uno la tiene sempre in tasca, tirandola fuori esce spiegazzata.