Umberto Galimberti è un filosofo, scrittore e saggista italiano. Tra le sue opere più famose ricordiamo "Il sogno della ragione", "Il posto dell'uomo nell'universo" e "Psicologia della ragazza madre".
Citazioni di Umberto Galimberti
- La filosofia nasce come istanza critica, non accettazione dell'ovvio, non rassegnazione a quello che oggi va di moda chiamare sano realismo.
- La filosofia non è un “sapere”, ma un “atteggiamento”. L'atteggiamento di chi non smette di fare domande e di porre in questione tutte le risposte che sembrano definitive.
- A differenza della lussuria, della superbia, della gola, l'invidia è forse l'unico vizio che non dà piacere.
- I libri non servono per sapere ma per pensare, e pensare significa sottrarsi all'adesione acritica per aprirsi alla domanda, significa interrogare le cose al di là del loro significato abituale reso stabile dalla pigrizia dell'abitudine.
- Noi viviamo nella pura accelerazione del tempo, scandita non dai progetti umani, ma dagli sviluppi tecnici che, consumando con crescente rapidità il presente, tolgono anche al futuro il suo significato prospettico, quindi il suo “senso”.