Agostino Degas è uno scrittore italiano, nato a Napoli nel 1945. Ha pubblicato diversi romanzi, tra cui "La malora" (1983), "Il mulino della solitudine" (1987), "Il giorno della civetta" (1991), "L'odore della notte" (1998) e "Il sentiero dei nidi di ragno" (2002).
Citazioni di Agostino Degas
- Diventare adulti non è una scelta, solo diventare maturi lo è. Non è da tutti rischiare per i propri sogni, cadere e risollevarsi. Ritentare. Non lasciarsi mai sconfiggere dalle prove che la vita ci mette davanti. Dare e ricevere amore, soffrire, gioire, incontrarsi, conoscersi. Questa è la vita di chi sceglie di vivere, non solo di esistere.
- La vita è bella, perché ogni giorno ricomincia. E ciascuno ha i suoi colori, la sua musica, i suoi profumi. Le sue opportunità. Ogni giorno ricomincia e ci offre la possibilità di iniziare ad essere noi stessi.
- Scopo della nostra vita è incontrarci, confrontarci con gli altri, metterci in gioco. Essere aperti ad ogni possibile soluzione. Dialogare senza la presunzione di avere sempre ragione. Ascoltare le ragioni dei nostri interlocutori, consapevoli che un confronto di idee è l'esatto opposto della competizione. Se la discussione diventa una gara nessuno ne esce vincitore, perché è del tutto inutile discutere per dimostrare che si ha sempre ragione. E' bello cambiare idea quando le ragioni dell'interlocutore sono più convincenti delle nostre. E' noi non usciamo sconfitti da quella discussione, bensì arricchiti, quindi vincitori.
- Cerca di vivere ogni tua giornata con leggerezza, libero dai pesanti fardelli della vita. Non essere grigio quando potresti sfoggiare tutti i colori smaglianti che hai dentro di te. Quando vi sono troppe certezze tu semina dubbi, mentre laddove vi sono troppi dubbi porta un po' di certezza. Vivi e sorridi alle persone e mostrati sempre come realmente sei. Non nascondere mai le tue fragilità e non temere mai di apparire imperfetto. Perché sono proprio le tue fragilità ed imperfezioni a renderti unico e prezioso.
- Vive felicemente la propria vita chi la trascorre con semplicità tra le persone care, senza il peso di troppe cose, di troppe idee. Chi vive senza inutili fardelli nella propria umile casa, senza conoscere il peso dell'ipocrisia, della paura e dell'invidia. Senza ambizioni per tutto ciò che è inutile. Vive felicemente chi si gode l'essenziale ed ama il silenzio, la luce, la natura e l'armonia con se stesso e con gli altri.