Astro logo
Aforismi d'Autore e Frasi famose
Lo scrittore Umberto Eco nasce a Alessandria il 5 gennaio 1932. Dopo gli studi, nel 1954 si laurea in filosofia all'Università di Torino con una tesi sul problema estetico in Kant. Nel 1954 inizia a lavorare all'Università di Bologna, dove insegna estetica, semiotica e linguistica. Nel 1962 pubblica il suo primo libro, "Opera aperta". Tra i suoi lavori più celebri, "Il nome della rosa" (1980), "Il pendolo di Foucault" (1988) e "Il cimitero di Praga" (2010). È stato insignito di numerosi premi, tra cui il Premio Strega (1981), il

Citazioni di

  • L'umanità è andata avanti per secoli leggendo e scrivendo prima su pietre, poi su tavolette, poi su rotoli, ma era una fatica improba. Quando ha scoperto che si potevano rilegare tra loro dei fogli, anche se ancora manoscritti, ha dato un sospiro di sollievo. E non potrà mai più rinunciare a questo strumento meraviglioso. La forma-libro è determinata dalla nostra anatomia.
  • Scrivere un libro senza preoccuparsi della sua sopravvivenza sarebbe da imbecilli.
  • Senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto.
  • Si può essere colti sia avendo letto dieci libri che dieci volte lo stesso libro. Dovrebbero preoccuparsi solo coloro che di libri non ne leggono mai. Ma proprio per questa ragione essi sono gli unici che non avranno mai preoccupazioni di questo genere.
  • Un monaco dovrebbe certo amare i suoi libri con umiltà, volendo il ben loro e non la gloria della propria curiosità: me quello che per i laici è la tentazione dell'adulterio e per gli ecclesiastici regolari è la brama di richezze, questa per i monaci è la seduzione della conoscenza.