Citazioni e Aforismi
Autori
Ernest Rutherford
Ernest Rutherford è uno scrittore, autore e sceneggiatore britannico.
Vai agli AforismiFreeman Dyson
Freeman John Dyson è uno scrittore, fisico e matematico statunitense, nato il 15 dicembre 1923 a Crowthorne, in Inghilterra.
Vai agli AforismiGaston Bachelard
Gaston Bachelard (1884-1962) è stato un filosofo, epistemologo e scrittore francese. Tra i suoi maggiori contributi alla filosofia figura la teoria dei «sogni a occhi aperti», secondo cui la conoscenza deriva dall'esperienza emotiva e immaginativa più che dalla riflessione pura e dall'osservazione. Bachelard è stato anche un importante teorico della letteratura, soprattutto in relazione alla poetica dello spazio e alla rappresentazione dell'immaginario.
Vai agli AforismiImre Lakatos
Imre Lakatos (1922-1974) è stato un filosofo e logico ungherese. Tra le sue opere più importanti figurano il saggio Proofs and Refutations (1963), in cui espone la sua teoria della ricerca scientifica, e il romanzo The (Mis) Adventures of the Philosopher's Stone (1967).
Vai agli AforismiJacob Bronowski
Jacob Bronowski (1908-1974) è uno scrittore e accademico britannico. Tra i suoi principali lavori, spiccano "The Ascent of Man" (1973) e "The Origins of Knowledge and Imagination" (1978). Bronowski ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno nella divulgazione scientifica, tra cui il premio Llewelyn Smyser per la divulgazione scientifica e il premio Balzan per la cultura.
Vai agli AforismiJohn Dewey
John Dewey (1859-1952) è stato un filosofo, educatore e scrittore statunitense. Tra le sue opere più importanti vi sono "Democrazia e education" (1916) e "L'arte come esperienza" (1934).
Vai agli AforismiMax Planck
Max Planck, nato a Kiel il 14 aprile 1858 e morto a Göttingen il 4 ottobre 1947, è stato un fisico tedesco, premio Nobel per la fisica nel 1918.
Vai agli AforismiRoberto Ardigò
Roberto Ardigò (Milano, 3 luglio 1954) è uno scrittore, giornalista e critico letterario italiano.
Vai agli Aforismi